Esami Segmento Anteriore

Visite oculistiche approfondite a Villa San Giovanni

La salute dell’occhio va tutelata nella sua integrità a partire dalla regione più esterna dell’organo visivo, ed è per questo che presso lo studio del Dr. Calabrò a Villa San Giovanni (RC) vengono effettuati esami specifici sul segmento anteriore dell’occhio, il quale comprende cornea, camera anteriore, iride e forame centrale pupillare. Le visite oculistiche che interessano questa zona si occupano di fornire disamine complete e dettagliate della funzionalità di ogni singolo componente.

Lampada a fessura fotografica

Lavorando sia sul segmento anteriore che su quello posteriore dell’occhio, la lampada a fessura fissa consente di eseguire una delle visite oculistiche più complete e dettagliate grazie alla realizzazione di un’immagine fotografica chiara dell’intero apparato visivo. Questa apparecchiatura, che fornisce immagini al monitor in tempo reale, in modo che anche un eventuale secondo osservatore abbia la possibilità di visionare i risultati, permette di visualizzare in maniera minuziosa le patologie della congiuntiva e del bordo palpebrale, della cornea, del cristallino, dell’iride, del vitreo e della retina.

Microscopia endoteliale

La visita oculistica che prende il nome di “microscopia endoteliale” si occupa di fornire immagini fotografiche corneali a seconda della specifica area di interesse e consente di avere una visione dettagliata grazie all’elaborazione minuziosa del contenuto capace anche di fornire dati accurati sulla densità delle cellule endoteliali analizzate con relativi parametri statistici.

Topografia corneale

La topografia corneale è contemplata tra le visite oculistiche che vanno ad esaminare la forma e la curvatura della superficie corneale. La cosiddetta “mappatura della cornea” è costituita da una rappresentazione grafica nella quale ciascun colore corrisponde ad una curvatura più o meno accentuata. I colori più freddi sono attinenti ai punti più piatti mentre ai colori più caldi corrisponde una curvatura più marcata. Questa tipologia di analisi è fondamentale per la diagnosi di disturbi come il cheratocono, il relativo follow up che ne consegue e l’intervento con il cross linking. Ma le funzionalità di questa particolare visita non si esauriscono qui: la topografia corneale è anche fondamentale per la preparazione ad interventi laser per la riduzione dei difetti visivi come miopia, ipermetropia, presbiopia e astigmatismo.

Pachimetria corneale

Un’altro esame che interessa la regione più esterna dell’occhio è la pachimetria corneale. Consente di misurare con precisione lo spessore della cornea, membrana con funzione di “lente naturale” attraversata dalla luce nel primo momento in cui attraversa l’apparato visivo. Fondamentale per rendere assolutamente affidabile la misurazione della pressione oculare, la pachimetria corneale è un tipo di esame necessario anche per la valutazione e la diagnosi di alcune patologie della cornea come il cheratocono (e in questo casi ci si riferisce alla mappa pachimetrica, la quale permette l’individuazione del punto più sottile dello strato corneo), l’edema corneale e il glaucoma. Questa particolare visita viene effettuata, presso lo studio del Dr. Calabrò, con l’adozione di due tecniche d’indagine distinte: tomografia corneale con Scheimpflug camera (pachimetria ottica) e con l’ausilio di OCT, il quale consente di avere una mappa pachimetrica dettagliata della cornea (tomografia).

Tonometria oculare

La tonometria o tonometria oculare è una tecnica diagnostica che consiste nella corretta determinazione del tono oculare, ovvero la pressione interna dell’occhio, la quale è misurata in millimetri di mercurio (mmHg). Se la pressione è eccessivamente alta può essere sinonimo dell’insorgenza di un glaucoma, malattia che può provocare danni irreversibili del nervo ottico con conseguente cecità se non diagnosticata con tempestività. Lo studio del Dr. Calabrò si avvale della tonometria ad applanazione, considerata “gold standard” in ambito medico in quanto consente di avvalersi della metodica a soffio e a rimbalzo le quali permettono di non entrare a contatto diretto con la cornea del paziente e di non impiegare coloranti o anestetici di sorta.

Gonioscopia

Impiegata a scopi diagnostici e investigativi, la gonioscopia è un’altra delle visite oculistiche specialistiche a cui è possibile sottoporsi presso lo studio del Dr. Calabrò. Grazie a questo particolare esame è possibile esplorare l’angolo irido-corneale (porzione anatomica che va a formarsi tra cornea e iride) al fine di individuare eventuali patologie. Tale prestazione prevede l’impiego di una lampada a fessura o microscopio e di un gonioscopio di Goldmann, lente a forma di tronco di cono che, contenente al suo interno uno specchio inclinato di 62 gradi, consente di studiare a dovere questa particolare regione.

Esoftalmometria

L’esoftalmometria consente di misurare la sporgenza del bulbo oculare rispetto al piano frontale dell’orbita, è un esame che va eseguito con l’ausilio dell’Esoftalmometro di Hertel, dispositivo altamente efficiente che consente di monitorare l’edema dei tessuti orbitari dei pazienti che presentano neoformazioni orbitarie in evoluzione o di coloro che sono affetti dal morbo di Basedow (ipertiroidismo).

Per saperne di più sui nostri esami
+39 0965 752123

Calabrò Dr. Cosimo Antonio Oculista

Contatti

Altamente preparato nel campo dell’oculistica e dell’oftalmologia, il Dr. Calabrò Cosimo Antonio dirige il suo studio oculistico a Villa San Giovanni in provincia di Reggio Calabria.
Via Polinca, 6 - 89018 Villa San Giovanni (RC)
Tel. +39 0965 752123
calabro.oculista@gmail.com